Uncategorised
Tra il 1970 e il 1980 l’industria del cinema fu un importante lancio pubblicitario per il country style: in particolare il film Urban Cowboy con John Travolta e Debra Winger rinnovò l’interesse per la cultura e la musica country. Ma il vero impulso fondamentale alla divulgazione della Line Dance si ebbe negli USA verso la fine degli anni ’70, sponsorizzata dalle più influenti case discografiche di Nashville che proponevano la neonata “New Country Music” e che di fatto l’hanno letteralmente “inventata” per incrementare la diffusione di tale genere.
Originariamente le Line Dance erano coreografate su tutti i tipi di musica, soprattutto la disco music.
L’unione tra Line Dance e Country Music avvenne quando Billy Ray Cyrus (padre della nota e discussa cantante Miley Cyrus conosciuta per il ruolo di Hannah Montana nella serie tv firmata Disney) scrisse Achy Breaky Heart nel 1992.
Con un’abile manovra di marketing, il ballo della coreografa Melanie Greenwood fu preparato per promuovere la canzone. Cinque anni dopo, Achy Breaky Heart era cresciuto vertiginosamente nelle Top Hits fino a diventare la più grande mania della storia: molti ritengono che questo pezzo sia veramente il punto di maggiore popolarità della Line Dance, Line Dance coreografata su musica Country.
Divertente, facile da imparare e che non richiede un partner, la Line Dance aveva tutti i requisiti per diffondersi e diventare popolare. Oggi la Country Music rappresenta un genere musicale all’interno del quale trovano armonicamente spazio vari generi, tra cui: musica celtica, swing, pop, rock, funk, big band.
I militari Americani residenti nelle basi NATO diffusero la musica country, il ballo western e la line dance in Italia e nel resto d’Europa, condividendone i piaceri con i locali, in particolare in Gran Bretagna che oggi è il paese in cui la Line Dance è maggiormente diffusa.
Si può dire quindi che la Line Dance non è nata per la musica country, ma con la musica country ha avuto il suo maggior successo.
La fitboxe è un’attività sportiva
che unisce tecniche derivate dalle arti marziali con esercizi di aerobica, motivo per cui può essere considerata una pratica interdisciplinare in grado di sfruttare i benefici derivati dallo svolgimento di entrambe le attività.
In primo luogo, come in ogni sessione di boxe tradizionale, durante un allenamento di fitboxe si possono bruciare fino a 500 calorie, un dato che permette di capire quanto questa attività sportiva sia indicata per coloro che vogliano perdere peso: il lavoro aerobico prolungato inoltre può contribuire a migliorare la resistenza cardiovascolare, una condizione molto importante non solo per la pratica dello sport ma anche per la salute in generale.
«Disporre di una buona resistenza fisica – spiega la personal trainer Pamela Basta – significa allenare il sistema respiratorio e cardiocircolatorio a fornire continuativamente livelli sufficienti di energia e di ossigeno ai muscoli, una capacità che contribuisce non solo a migliorare la prestazione fisica sotto sforzo, ma anche ad incentivare le prestazioni di processi fisiologici (come l’ossigenazione dei tessuti ed il loro metabolismo) in condizioni normali».
Prendendo spunto dagli esercizi tipici di un allenamento di arti marziali, la fitboxe permette inoltre di migliorare la forza, grazie alla ripetizione di una serie di movimenti utili a sviluppare la muscolatura della parte superiore del corpo, come pugni e colpi in aria o contro il sacco, piegamenti, ed esercizi con manubri o pesetti.
Dall’aerobica vengono invece riprese le mosse per allenare la parte inferiore del corpo: squat, affondi e salti sono infatti esercizi tipici di una lezione di fitboxe, durante cui vengono talvolta impiegati anche attrezzi come la palla medica e gli elastici.
Una sessione di fitboxe, la cui durata può variare dai 50 ai 70 minuti, si dipana solitamente nelle tre fasi che dovrebbero caratterizzare l’allenamento di qualsiasi disciplina sportiva, ovvero il riscaldamento, il work-out (il momento più intenso della lezione) e lo stretching.
La fitboxe è peraltro un’attività adatta a chiunque, a patto però che il livello di intensità con cui si inizia e si prosegue sia sempre commisurato all’età e alla forma fisica. Per chi soffre invece di problemi ai legamenti di spalle o ginocchia piuttosto che di patologie cardiache, si consiglia invece, prima di dedicarsi alla pratica di questo sport, di consultare il medico.
La scuola è strutturata in 250 mq di spazio suddiviso in:
- reception composta da un ampio spazio d'attesa, dotato di tavolini, sedie e distributori di bevande calde e fredde
- 2 ampie sale molto luminose; una da 60 mq e una da 110 mq allestite entrambe con parquet, specchi, sbarre, impianto audio e varie attrezzature da fitness
- 2 spogliatoi maschile e femminile, composti di servizi e docce
Top Out....RAGGIUNGERE IL MASSIMO, questo è l'obbiettivo della nostra scuola. Per raggiungere questo obbiettivo sono presenti professionisti della danza e del fitness a disposizione di bambini ed adulti di tutti i livelli, che con passione e dedizione accompagnano gli allievi in un'avventura meravigliosa che permette di formareun gruppo affiatato, una grande famiglia unita e con un traguardo comune: BENESSERE, DIVERTIMENTO, LIBERA ESPRESSIONE DI SE....
TOP OUT DANCE SCHOOL ASD
VIA BOLA, 12
20151 MILANO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
339-1587772